Una terra da scoprire, scrigno di bellezze paesaggistiche incontaminate e crocevia di culture e di linguaggi filosofici. La Basilicata, con il suo patrimonio materiale e immateriale, racchiude in una straordinaria sintesi luoghi aspri, dalle suggestioni potenti, calanchi riarsi e mare azzurro: opposizioni apparenti in cui si coniugano riflessione filosofica, antichi rituali sciamanici e le utopie politiche che diedero lustro alla Magna Grecia. Le antiche strade della scuola pitagorica convergono nell’area archeologica di Metaponto, dove Pitagora insegnò a vivere e a filosofare, per poi proseguire per Matera – capitale della cultura 2019 – fino a Miglionico, sede del castello federiciano del Malconsiglio. Dalle alte vette dell’Appennino Lucano, alle dolci vallate attraversate da corsi d’acqua, promana il sentimento di un percorso millenario, che dalla preistoria giunge fino a Greci (che vi approdarono nel VII sec. a.C.), e prosegue con i Sanniti, i Romani, i Bizantini, i Normanni, gli Angioini, i Saraceni e gli Albanesi.
© 2021 Festival della Filosofia in Magna Grecia. Tutti i diritti riservati.